Resistance Training Academy

Formazione avanzata per professionisti dell’allenamento

La meccanica dell'esericizio è alla base di ogni forma di allenamento

La meccanica dell’esericizio

La base di tutta la formazione

La Resistance Training Academy nasce con lo scopo di migliorare le conoscenze e le informazioni sul resistance training in italia, con enfasi particolare sulla meccanica dell’esercizio, meccanica e fisiologia muscolare.

R

La Nostra Missione

Attribuire alla meccanica dell’esercizio il ruolo fondamentale che le spetta nell’allenamento contro resistenze

La Nostra Visione

Qualsiasi forma di pianificazione e valutazione dell’allenamento risulta fondamentalmente distorta se non si basa su una corretta meccanica dell’esercizio contestualizzata all’obiettivo e allo stimolo che si persegue.

la nostra squadra

Conoscici

RTA nasce dall’unione di idee di Domenico AversanoJordan Caporaletti ed Antonio Piepoli, con l’idea principe di attribuire alla meccanica dell’esercizio il ruolo fondamentale che le spetta in tutto ciò che concerne l’allenamento con resistenze.

Piepoli

Antonio Piepoli

Sport Science

Sono Antonio Piepoli, iniziai la mia carriera nelle scienze dello sport nel 2009, laureandomi all’università di Parma.  Subito dopo decisi di trasferirmi in Spagna per continuare gli studi, conseguendo così prima la Magistrale all’università di Granada e poi due master, il primo in riatletizzazione (UPO) ed il secondo ricerca (UNIA).

La mia continua curiosità mi ha spinto fino al dottorato di ricerca nel campo delle scienze della salute (UJA) che sto per terminare. La mia carriera profesionale si divide tra la mia clinica come CEO e personal trainer specializzato nella riatletizzazione, e professore in master universitari e congressi internazionali.

Con RTA ho deciso di “tornare” in Italia per insegnare tutto quello che ho imparato negli ultimi 13 anni dedicandomi alle scienze dello sport e della salute.

Spero che vi piacciano molto i nostri contenuti

Jordan Caporaletti

Exercise Mechanics

Eccomi! Mi chiamo Jordan Caporaletti, sono técnico superiore di condizionamento fisico, NSCA-CPT e professore della Escuela Nacional de Fuerza y Acondicionamiento Físico.

Sono di Bologna (e inglese da parte di madre), ma nel 2017 ho deciso di mettere i bagagli nella mia vecchia Renault Megan pres trasferirmi a vivere a Madrid. Da allora sono collaboratore di Domenico Aversano con cui ho cominciato a divulgare su blog e social per poi avviare qui in Spagna la mia attività come personal trainer.

Ad oggi la mia passione per l’allenamento e la meccanica dell’esercizio mi hanno permesso di affermarmi come piccolo referente e professore di biomeccanica applicata all’allenamento in corsi post universitari per la Universidad Católica de Murcia (UCAM).

Eccomi! Mi chiamo Jordan Caporaletti, sono técnico superiore di condizionamento fisico, NSCA-CPT e professore della Escuela Nacional de Fuerza y Acondicionamiento Físico.

Sono di Bologna (e inglese da parte di madre), ma nel 2017 ho deciso di mettere i bagagli nella mia vecchia Renault Megan pres trasferirmi a vivere a Madrid. Da allora sono collaboratore di Domenico Aversano con cui ho cominciato a divulgare su blog e social per poi avviare qui in Spagna la mia attività come personal trainer.

Ad oggi la mia passione per l’allenamento e la meccanica dell’esercizio mi hanno permesso di affermarmi come piccolo referente e professore di biomeccanica applicata all’allenamento in corsi post universitari per la Universidad Católica de Murcia (UCAM).

Jordan Caporaletti

Exercise Mechanics

Domenico Aversano

Sport Biology

Mi chiamo Domenico Aversano sono laureato in Biologia Generale ed Applicata presso l’università Federico II di Napoli.

Fondatore e principale autore del SkepticalDragoon.it e tutti i contenuti e profili social ad esso correlati tramite cui divulgo la mia enorme passione per tutto ciò che concerne il corpo umano ed il suo sviluppo fisico, prestativo e psicologico con una passione particolare per il culturismo nella sua accezione più pura : coltivare il proprio corpo, fisico e mente.

 Mi alleno dal 2004, nel corso degli anni ho dovuto affrontare vari infortuni e problemi fisici fortunatamente superati che mi hanno portato ad approfondire ancor di più la scienza dell’allenamento, l’ importanza della personalizzazione ed a sviluppare un approccio lavorativo non basato su metodi chiusi ma basati sul soggetto che mettono al centro di tutto il singolo individuo con le sue uniche caratteristiche, esigenze e problematiche.

Sono un grandissimo appassionato di Neuroscienza e psicologia evolutiva, mi affascinano enormemente temi come : la ricerca della felicità, i limiti e le possibilità della mente umana, la percezione delle realtà, la generazione e percezione delle emozioni.

Adoro la filosofia degli antichi Stoici e sono affascinato delle antiche filosofie orientali.

 

RTA

Instagram

Domande frequenti

Cos’è la meccanica dell’esercizio?

L’allenamento con resistenze (di cui i pesi sono una delle tante tipologie) può essere definita come meccanica (una parte della fisica) applicata al movimento umano (chiamata spesso bio-meccanica).
La meccanica dell’esercizio è quella branca che studia le forze in gioco in relazione alle proprietà anatomiche-biologiche del movimento eseguito in un determinato esercizio (caratteristiche dei muscoli, articolazioni etc) e quindi che tipi di stimoli si generano.
La meccanica dell’esercizio ad esempio ci può dire in un determinato esercizio quali sono le forze in gioco, come si distribuiscono sui tessuti interessati, che tipo di stimolo si genera.
Che muscoli lavorano ? Come è composta la resistenza ? In che modo sono sollecitate le articolazioni ? Come cambia la resistenza durante l’escursione del movimento ? Perchè l’esercizio è duro in un punto e leggero in un altro?

La conoscenza della meccanica dell’esercizio permette di rispondere a tutte le domande di questo tipo.

Perché è importante la meccanica dell’esercizio?

La padronanza della meccanica dell’esercizio permette di adattare l’allenamento e gli esercizi in modo specifico per gli obiettivi, il soggetto, il contesto con cui si lavora.

Se conosciamo bene i principi, saremo in grado di poter modificare gli esercizi sfruttando al meglio tutti gli strumenti a disposizione per permettere ad ogni persona di perseguire l’obiettivo\stimolo ricercato a partire dal suo livello individuale e dalle sue caratteristiche, personalizzando le caratteristiche della resistenza, il ROM, il setup in modo da rispettare le caratteristiche individuali, i punti deboli, le criticità di una persona come ad esempio infortuni pregressi, scarsi livelli di forza in determinati angoli articolari ed altro.

Perché seguirci e fare i nostri corsi

La nostra mission è quella di rendere accessibili, e più diffusi e comuni, i principi di meccanica dell’esercizio ma tenendo un approccio sempre pratico e contestualizzato.
Usiamo il termine meccanica dell’esercizio piuttosto che “Biomeccanica” perchè vogliamo che sia chiaro fin da subito che ciò che divulghiamo e spieghiamo ha un risvolto pratico immediato nell’allenamento e negli esercizi in palestra e non risultano solo ulteriori nozioni teoriche.
Ci impegnamo infatti a mostrare le applicazioni dei principi e soprattutto a fornire un processo mentale ed un framing adeguato a ordinare, contestualizzare e filtrare le corrette nozioni e principi evitando che finiscano a decantare nella pura teoria.